Cos'è andreuccio da perugia?

Andreuccio da Perugia: Un Mercante di Cavalli e Disavventure Notturne

Andreuccio da Perugia è il protagonista della quinta novella della seconda giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. La novella racconta la storia di un giovane e ingenuo mercante di cavalli che si reca a Napoli per comprare dei cavalli.

Trama:

Andreuccio, giunto a Napoli, ostenta la sua ricchezza, attirando così l'attenzione di una giovane siciliana, Fiordaliso, che si finge sua sorella per derubarlo. La donna lo convince ad andare a casa sua, dove, in un bagno turco, Andreuccio cade in un pozzo nero, perdendo tutto il denaro.

Una volta uscito, sporco e umiliato, Andreuccio incontra due ladri che stanno per svaligiare una tomba di un arcivescovo. Viene coinvolto nel furto, ma viene nuovamente ingannato e abbandonato nel sepolcro.

Con astuzia, Andreuccio riesce a fuggire dalla tomba e, nel frattempo, i ladri ritornano per recuperare un anello prezioso dall'arcivescovo. Andreuccio li sorprende, si impossessa dell'anello e, finalmente, torna a Perugia, ricco e disincantato, avendo imparato a sue spese una lezione sulla prudenza e sulla malizia del mondo.

Temi principali:

  • Ingenuità e Astuzia: Il contrasto tra l'ingenuità di Andreuccio e l'astuzia dei napoletani è un tema centrale. Andreuccio, inizialmente credulone e superficiale, impara a sue spese a diffidare delle apparenze.
  • L'importanza dell'esperienza: L'avventura napoletana trasforma Andreuccio, che da giovane sprovveduto diventa un uomo più consapevole e scaltro.
  • La fortuna e l'abilità: La fortuna gioca un ruolo significativo nelle disavventure di Andreuccio, ma è la sua capacità di reagire e adattarsi alle situazioni che gli permette di sopravvivere e, alla fine, trionfare.
  • Critica sociale: La novella offre una critica della società napoletana, dipinta come un luogo di inganni, furti e malcostume.

Personaggi chiave:

  • Andreuccio da Perugia: Il protagonista, un giovane mercante ingenuo che subisce diverse disavventure.
  • Fiordaliso: La giovane siciliana che si finge sorella di Andreuccio per derubarlo.
  • I Ladri: I due ladri che coinvolgono Andreuccio nel furto della tomba.

Significato:

La novella di Andreuccio da Perugia è un esempio perfetto della capacità di Boccaccio di combinare elementi comici e drammatici, offrendo al contempo una riflessione sulla natura umana e sulla società del suo tempo. Il personaggio di Andreuccio, con le sue disavventure e la sua evoluzione, è uno dei più memorabili del Decameron.